Alcune regole comportamentali e di sana ed equilibrata alimentazione per prevenire e guarire le malattie moderne intervenendo sulle abitudini alimentari
L'alimentazione ottimale è quella ispirata dai contadini del secolo scorso quando le malattie degenerative o della civiltà del benessere erano relativamente rare.
E' un'alimentazione normale, poco grassa, con prodotti naturali e freschi, secondo una giusta proporzione di alimenti crudi, quindi vivi. Questa alimentazione va seguita per tutta la vita.
Il degrado dell'alimentazione ha prodotto la nascita di molti negozi che vendono prodotti dietetici che permettono di trovare tutto ciò che è necessario per ritornare all'alimentazione dei nostri antenati e riconquistare la salute.
Le due principali categorie di prodotti che sono scomparse dal mercato e che è possibile trovare in questi negozi sono i cereali completi, non trattati, e gli oli pressati a freddo, ad una temperatura inferiore a 45°
Termini come "dieta" o "regime" non sono sinonimi di rinuncia, ma esprimono unicamente un certo modo di procedere nell'alimentazione
Le regole generali per una sana alimentazione sono, a seconda degli individui, "poco" o "niente":
-
uova cotte (frittate, maionese, dolci, ecc.)
-
cioccolato
-
grassi solidi (burro compreso)
- alcool
- zucchero e sale
Le sostanze grasse permesse e indispensabili sono, in una giornata, uno o due cucchiai d'olio pressato a freddo come condimento (olio di girasole, di lino o di germe di grano)
Per ottenere una migliore combustione degli alimenti e stimolare l'attività dei tessuti è necessario praticare uno sport o fare del moto all'aria aperta, almeno per u'ora al giorno
Tabella riassuntiva per una sana alimentazione
|
SI
|
|
NO
|
- Cereali integrali
- Farina appena macinata e integrale, sia cotta che cruda
- Semi oleosi appena sgusciati
- Oli crudi pressati a freddo, ricchi di acidi grassi polinsaturi (girasole, germe di grano, lino) 1 o 2 cucchiai al giorno
- Poche sostanze grasse. 30 - 50 g. al giorno in tutto
- Poco burro
|
|
- Farine raffinate e vecchie, fiocchi, pasta, semolino, semi sgusciati e perlati.
- Dolciumi di farina bianca e vecchia, zuccheo bianco, fino al 30% di margarina o di grassi detti vegetali
- Oli cotti, estratti a caldo, a temperature che vanno dai 160 gradi ai 200 gradi, eccetto in piccole dosi per fritti e arrosti
- Eccessi di sostanze grasse, da 50 gr. fino a 150-200 g. al giorno (grassi detti "vegetali", in realtà estranei alla natura e la margarina che è un loro derivato con l'aggiunta di acqua
- Eccessive quantità di grassi animali
|
|
|
|
Colazione
|
SI
|
|
NO
|
Crema Budwig preparata esclusivamente con alimenti freschi, naturali e crudi, contenente tutta la gamma di vitamine che sono quotidianamente indispensabili per mantenersi in buona salute |
|
Caffè nero o caffelatte con brioches, pane bianco, burro e marmellata di tipo industriale |
|
|
|
Gli altri pasti
|
SI
|
|
NO
|
Almeno 10% di alimenti crudi (sia verdure che frutta) e preferibilmente prima di mangiare
Consumo abbondante di verdure, cotte a vapore.
Poca carne magra. Poco sale. Miele
|
|
Piatti cotti e cibi in scatola
Verdure troppo cotte e scolorite.
Carne grassa in forti quantità.
Zucchero bianco e Sale in quantità eccessiva
|
Regole per correggere l'alimentazione
|