La panzanella |
|
|
La panzanella è una ricetta tipicamente estiva, che proviene dalla cucina contadinadel centro Italia. Bastano un po’ di pane raffermo e degli ortaggi di stagione per avereun primo piatto fresco e gustoso.
Ingredienti (per 4 persone):
4 fette di pane casalingo (meglio se raffermo), 2 pomodori,
1 cipolla rossa, 1 cetriolo, 2 coste di sedano, Basilico, Olio
extravergine di oliva, Sale, Pepe.
Preparazione:
Mettete le fette di pane raffermo in una ciotola con dell'acqua e fatele ammorbidire per 20 minuti circa, dopodichè
strizzatele bene e sbriciolatele in una insalatiera. Fate a
fettine sottili la cipolla, il sedano ed il cetriolo ed i pomodori
in pezzi non troppo grandi. Unite le verdure al pane e
mescolate bene con le mani per fare insaporire. Aggiungete
olio sale e basilico e mescolate ancora. La panzanella deve
essere tenuta in frigorifero almeno per un’ora prima che
possa essere gustata al pieno della sua freschezza.
|
|
Bucatini alla amatriciana |
|
|
Tabella nutrizionale 1 porzione di amatriciana
Valore energetico 591 kilokal 2363 Kj
Proteine 17g
Carboidrati 68g
Grassi 28g
Ingredienti:
Ingredienti per 4 persone: bucatini gr.400, guanciale affumicato
gr.100, pancetta tesa gr.40, 6 pomodori ( maturi ), pecorino romano,
sale, pepe, 1 cipolla, olio d'oliva, 1/4 bicchiere di vino bianco.
Preparazione:
Tagliare a fettine fini mezza cipolla, tagliare a cubetti sia il guanciale che
la pancetta, lavare i pomodori e asciugarli, quindi tagliarli a pezzi. Portare ad ebollizione la pentola per la cottura della pasta. In un tegame
mettere un po' d'olio di oliva e far scaldare bene, aggiungere la cipolla e
far imbiondire, quindi aggiungere il guanciale e la pancetta, lasciare
appena scottare versare il vino bianco e far evaporare, aggiungere i
pomodori, regolare di sale e aggiungere un pizzico di pepe, mescolare
bene il tutto con un cucchiaio di legno che sara' lasciato dentro la
pentola durante tutta la cottura, coprire con il coperchio. Il sugo deve
cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Scolare i bucatini e
aggiungerli al sugo insieme al pecorino romano a scaglie o grattato.
|
|
Carciofi alla romana |
|
|
Tabella nutrizionale 1 carciofo alla romana
Valore energetico 144 kcal
Proteine 6 g
Grassi 9 g
Carboidrati 9 g
Ingredienti (per 4 persone)
Quattro carciofi grossi, due spicchi di aglio, quattro foglie di menta,
due cucchiai di pangrattato, olio q.b., sale q.b., pepe q.b.
Preparazione
Mondare i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, aprirli un poco e tagliare via con un paio di forbici le spine. Tritare le foglie di menta con l'aglio e mescolarvi il pangrattato, olio, sale e pepe. Distribuire il composto nell'interno dei carciofi, che si saranno prima conditi con un poco di sale, disporli in una teglia piuttosto stretta in modo che rimangano in piedi, coprirli fino a metà di acqua, cospargerli con un filo d’olio e cuocerli a calore moderato e a recipiente coperto. Verso la fine della cottura scoperchiare il recipiente e lasciar evaporare il liquido in eccesso.
|
|
|